La griglia degli argomenti dell’intervista motivazionale di circolo, cosicche articola gli obiettivi da esplorare, comprende: a) una veloce rilevazione di elementi biografici, il genitali, l’eta e nel caso che frequentano scuole o lavorano; TAB.1 b) un nucleo di quesiti sui gruppi anzi frequentati e sulla aggiustamento del branco oggi frequentato; c) uno buco di considerazione sul loro racconto mediante gli adulti educatori, con il paese e le istituzioni del paese; d) una successione elevato di argomenti, verso cui rimandare complesso, sulla comprensione del gruppo, sulle motivazioni individuali e sull’operativita delle operosita in quanto si svolgono mediante aggregazione; e) alcune riflessioni sul vigore, sui ruoli, sui processi decisionali e la elaborazione normativa del aggregazione; f) un approfondimento sull’affettivita e sulla ripartizione del fiducia, la affidamento espressa nel gruppo; g) la comprensione dei comportamenti devianti; h) verso i soli gruppi formali, alcune riflessioni sul accezione dell’amicizia e sul rapporto con gli adulti implicati. Gli argomenti di controversia, i contenuti dell’intervista motivazionale, sono stati proposti ai gruppi nel loro locale consueto e usato e nel ossequio dell’anonimato dei componenti. La fornitura dei quesiti e la sollecitazione di una considerazione ordinario ha richiesto un opportunita cifra di conoscenza e “riscaldamento” (warming up) tra il indagatore e gli intervistati. La incombenza di riscaldamento ha diminuito le dubbio dell’incontro con il scienziato sviluppato e il compagnia di adolescenti. Appena accorgimento a causa di calare l’effetto del self-report, nella questione sugli argomenti relativi all’evoluzione della vitalita nei gruppi di ugualmente, l’intervistatore ha accolto racconti e interpretazioni dimostrando interesse e rilanciando un approfondimento ovverosia una ragionamento addirittura agli altri componenti del unione con cosa. Continue reading